Salta al contenuto principale

Un intrigante concerto: Cisco con "Riportando tutto a Casa...d'Erci"

Pubblicato il 16 giugno 2025 • Concerti , Newsletter Biblioteca , Newsletter URPPiazza Giuseppe Garibaldi, 10, 50032 Borgo San Lorenzo FI, Italia

Sabato 28 giugno alle ore 17.00 nei prati adiacenti al Museo della Civiltà Contadina di Casa d’Erci, si terrà "Riportando tutto a Casa...d'Erci", il concerto di Cisco, celebre cantautore conosciuto per la sua capacità di intrecciare musica, storia, tradizione e cultura popolare.

L’evento, inserito nel programma del Festival Etnica 2025, è un omaggio alla Resistenza e al valore della memoria, riaffermando il profondo legame tra musica e impegno civile.
(Ingresso: 1 €)

Nel corso del pomeriggio sarà possibile fare merenda e visitare, a ingresso libero, il Museo della Civiltà Contadina, per scoprire oggetti, testimonianze e strumenti della vita contadina di un tempo.

Per le persone con disabilità, gli organizzatori metteranno a disposizione due auto e sarà attivo un servizio di collegamento dal punto di ritrovo (la Bottega di Grezzano) fino al Museo.
Per questo servizio è richiesta la prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 353 4553187.

 

Il Festival Etnica 2025 si conferma come un evento culturale che unisce musica, teatro, mostre e incontri, con una forte attenzione alla valorizzazione del territorio del Mugello, coinvolgendo Vicchio e altri tre Comuni. La manifestazione promuove la musica popolare in tutte le sue forme, puntando sull’inclusione culturale e l’incontro tra tradizione e modernità.

Programma musicale:

  • Giovedì 26 giugno – Vicchio
    Apertura con Alborosie & Shengen Clan, star internazionale del reggae.
  • Venerdì 27 giugno – Giornata AFRICA
  • Ore 18:00 – San Piero a Sieve (Villa Adami): concerto di Sandro Joyeux, artista cosmopolita che canta in diverse lingue e dialetti africani.
  • Ore 21:00 – Vicchio: esibizione degli Afrodream, con ritmi dell’Africa occidentale.
  • Ore 22:00 – Vicchio: i London Afrobeat Collective chiudono la serata con un live tra afrobeat, funk, rock e jazz.
  • Sabato 28 giugno
  • Ore 17:00 – Borgo San Lorenzo (Museo Casa D’Erci): Cisco, in quartetto acustico, che propone storie e canzoni legate alla Resistenza.
  • Ore 21:00 – Vicchio: concerto dei Sinedades, duo ispirato alla musica brasiliana degli anni '70.
  • Ore 22:00 – Vicchio: live del gruppo napoletano La Maschera, tra folk, rock e world music, con brani che parlano di riscatto sociale.
  • Domenica 29 giugno – Chiusura del festival
  • Ore 17:00 – Dicomano (Scavi di Frascole): Peppe Voltarelli con lo spettacolo La grande corsa verso Lupionópolis, un mix tra dialetto calabrese, blues e poesia urbana.
  • Ore 21:00 – Vicchio: concerto del trio Staino/Mocata/Coscia con Bobo Song, dedicato alle canzoni amate da Sergio Staino.
  • Ore 22:00 – Vicchio: gran finale con Cimafunk, artista afrocubano nominato ai Grammy.

  • 📚 Incontri e spettacoli
  • Alla Corte Santoni Guidi (Vicchio), spazio dedicato al confronto culturale con incontri, dibattiti, spettacoli teatrali e presentazioni di libri, tutti i giorni alle 19:00 e alle 21:00.
    Tra gli appuntamenti più significativi:
  • Sabato 28 giugno: incontro su “Donna, Vita, Libertà”, a sostegno delle donne iraniane e delle loro battaglie per diritti e libertà.

  • 🖼️ Mostre
  • Sauro Bani – “Persia (Iran): un viaggio, un’esperienza di vita” (galleria Corte Santoni Guidi).
  • Tributo a Sergio Staino – due mostre satiriche a cura di Mugello Comics:
  • “Cavoli a merenda, sulla satira agro-alimentare.
  • “Giotto a Firenze”, riflessione su pregiudizi e identità.
  • Adriana Affortunati – Volgo Inviso”, installazione realizzata con materiali recuperati dalle cantine di Vicchio, esposta alla Corte Boni.

 

Un viaggio creativo fatto di arti capaci di emozionare, far riflettere e divertire, coinvolgendo attivamente tutti i cittadini e le cittadine.